Nei locali del complesso della Rocca Strozzi i reperti dell'età del bronzo, etrusca e romana
Nei locali del complesso monumentale della Rocca Strozzi nasce il Museo archeologico di Gonfienti. Grazie agli scavi archeologici, sappiamo che lungo il fiume Bisenzio, in una
porzione di pianura compresa tra Campi Bisenzio e Prato, si sono
sviluppati estesi stanziamenti umani fin dalla media età del Bronzo
(metà del II millennio a.C).
In età etrusca, intorno alla metà
del VI sec.a.C. viene pianificata la costruzione di una città di nuova
fondazione nei pressi di Gonfienti, rinvenuta a cavallo tra i due
Comuni. Il territorio vive in età romana una nuova stagione per la
presenza della Cassia Clodia, via di grande comunicazione.
Il Museo espone i reperti suddivisi in tre sezioni: età del bronzo, età etrusca, età romana,