Il cuore narrativo della famosa fiaba, narrata da autori
come Basile e i Fratelli Grimm, rimane intatto in questa versione tranne che
nella scelta di dilatarne il finale, dando il ruolo di principi e principesse
agli spettatori e alle spettatrici che, una volta usciti dal teatro, avranno il
compito di proteggere il sonno della Bella addormentata fino al suo risveglio. Pino,
il custode del bosco, colui che ne conosce tutti i segreti, anche quello più
misterioso della Principessa Aurora, indicherà ai bambini e alle bambine come
svolgere il loro delicato compito: far viaggiare di bocca in bocca questa
storia, far tornare la memoria agli uomini sull’importanza del bosco, la culla
che cura e protegge il sonno della Principessa Aurora. Dal punto di vista
scenico per evocare e moltiplicare le atmosfere e i luoghi della fiaba,
l’artista Ines Cattabriga utilizza, combinandoli fra loro, vari stili: il
disegno in diretta sulla sabbia, la grafica digitale in tempo reale e
l'animazione a vista di figure e silhouette di cartone.
MET^RAGAZZI Le arti della scena per le nuove generazioni
2024/25
Spettacoli e laboratori di teatro e danza destinati a bambini, bambine,
ragazzi, ragazze e famiglie.
Un progetto curato da Edoardo Donatini, organizzato dal Teatro Metastasio di
Prato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Specifica Biglietti:
ragazzi 6€
adulti 7€