La musica ascoltata fin da quando il bambino è nel grembo materno stimola l’apprendimento prenatale e la successiva risposta comportamentale del bambino stesso dopo la nascita. Il nostro scopo è quello di prendere in considerazione il valore e l'importanza della musica nello sviluppo del piccolo dal punto di vista didattico, pedagogico, educativo e terapeutico, nonché di evidenziarne le svariate qualità e i pregi che vengono apportati allo sviluppo linguistico, fisico, cognitivo e personale: ecco perché alcuni dei nostri corsi cominciano dalla culla.
La musica agisce sugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni, è nutrimento della mente e dello spirito, ma anche divertimento, gioco, stimolo per sviluppare le potenzialità espressive e creative della persona.
L’Accademia vanta insegnanti di grande esperienza e di chiara fama, che si sono esibiti anche all’estero, talvolta sotto la direzione di importanti direttori d’orchestra. In primis Susanna Altemura, la fondatrice dell’omonima scuola, che vanta un curriculum musicale che spazia dall’insegnamento del pianoforte a quello del canto, dalla direzione del coro delle voci bianche e degli adulti all’educazione musicale dei bambini nella fascia 0-3 anni, fino ad arrivare al canto e alla musica in gravidanza e... molto molto altro.