Fondata a Firenze nel 1980 su iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, l'Orchestra della Toscana è considerata una tra le migliori
orchestre in Italia. Nel 1983 è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale su riconoscimento del Ministero delTurismo e dello Spettacolo.
Composta da 44 musicisti, ha sede al Teatro Verdi di Firenze, dove presenta la propria stagione di concerti.
Il direttore artistico è Daniele Spini e il direttore principale Diego Ceretta.
La sua storia artistica è segnata dalla presenza e dalla collaborazione con musicisti illustri come Salvatore Accardo, Martha Argerich, Franco Battiato, Stefano Bollani, James Conlon, Myung-Whun Chung, Tan Dun, Richard Galliano, Daniel Harding, Eliahu Inbal, Yo-Yo Ma, Butch Morris, Daniele Rustioni e Ryūichi Sakamoto solo per citarne alcuni.
Il suo repertorio spazia dal barocco al classicismo, dal romanticismo al Novecento storico, con una particolare attenzione alla musica contemporanea.
I suoi concerti sono trasmessi su Radio Rai Tre e su Rete Toscana Classica.
La Fondazione ORT da anni dedica la sua attività alla formazione, impegnandosi a educare l'ascoltatore di domani con iniziative destinate ai bambini, ai ragazzi e agli studenti, coprendo una fascia d'età che parte dalla scuola dell'infanzia fino ai licei. Tra le varie attività dedicate alla propedeutica, "I Concerti per le Scuole" è la rassegna più storica, che vede l'ORT impegnata fin dalla sua fondazione nei primi anni '80. Tre produzioni l’anno di concerti e teatro musicale, che vedono coinvolti all’incirca 6.000 presenze durante l’arco della stagione concertistica (da novembre a maggio), comprensive di bambini, insegnanti e famiglie per le repliche dei sabati pomeridiani (Tutti al Teatro Verdi!). Preparazione all’ascolto del repertorio classico rappresentato sul palcoscenico da compagnie teatrali oppure attraverso immagini video proiettate, alla scoperta delle regole del racconto fantastico, del suono e del canto corale.


